Timone a vento e confronto con un autopilota elettrico
L'autopilota di una barca è la sua componente elettronica più cara. Dunque è importante conoscerlo e saperlo usare per ottenere il meglio dalla propria barca. Gli autopiloti però non sono sempre stati elettrici, la loro evoluzione ha richiesto anni di perfezionamento. All'alba delle vela oceanica non esistevano che il timone a vento. Essendo meccanico e non dipendendo dalla corrente,...
Cime da regata: scegliere la cima giusta per ogni applicazione
Il mondo delle cime è molto più variegato di quanto non si possa credere. Quando entriamo nel territorio delle cime da regata le cose si fanno, ancora più complicate. Le cime per una barca a vela sembrano a prima vista tutte uguali salvo il colore. Nulla potrebbe essere così distante dalla realtà. Alcune cime hanno delle proprietà tecniche davvero...
Manovre correnti in barca a vela: quali cime e perché
Le manovre correnti in barca a vela sono, di fatto, tutte le cime a bordo che servono per condurla. Le manovre fisse invece, dal nome, sono per esempio stralli e sartie. Le manovre correnti hanno nomi molto specifici, la specificità nasce dall'esigenza di non creare confusione. Se più cime a bordo avessero lo stesso nome saremmo costretti a chiamarle...
Motore entrobordo barca a vela: come gestire problemi comuni
Per capire a fondo il funzionamento del motore entrobordo di una barca a vela studiate almeno i principi base. Fate riferimento alle moltissime risorse disponibili online, un a breve ricerca su google vi porterà a moltissimi risultati. In alternativa, leggete un libro che tratti l'argomento, se ne trovano sia in lingua italiana sia in lingua inglese. In questo articolo parleremo solo...
Cos’è l’AIS: strumento essenziale per la sicurezza in barca a vela
Che cos'e' l'AIS
L'acronimo inglese AIS sta per Automatic Identification System ovvero sistema di identificazione automatico. E' utilizzato da navi, imbarcazioni da diporto e stazioni di controllo del traffico. Il sistema permette di scambiarsi elettronicamente informazioni sulla posizione di navi e stazioni di terra nelle vicinanze. Lo strumento supplementa le informazioni fornite dal RADAR che per le navi commerciali rimane...
Radar per barca a vela: una guida all’utilizzo in sicurezza
Che cos'è un RADAR
La parola radar e' un acronimo coniato dalla marina americana all'inizio della seconda guerra mondiale con il significato di "Radio Detection And Ranging". La sua applicazione a fini militari si e' diffusa nel tempo trovando diffusione anche in campo civile nell'aviazione e nella nautica.
Questo strumento fornisce due informazioni, la distanza e l'angolo relativo alla nostra posizione...
Barca a vela: gestione delle batterie e della corrente a bordo
Quasi ogni imbarcazione a vela o motore ha a bordo un impianto elettrico più o meno complesso ed un numero variabile di batterie. Questo a seconda della dimensione della barche, degli strumenti installati e dell'equipaggiamento di bordo. Qualsiasi sia il livello di complessità valgono gli stessi principi base. I circuiti elettrici di una barca a vela e le batterie
I circuiti...