Corso di Meteorologia Online completo per velisti
Corso di Meteorologia Online Capitolo 1: Dai principi base al ciclo delle brezze
Capitolo 2: Alte/basse pressioni, effetto Coriolis
Capitolo 3: La ciclogenesi, i fronti caldi e freddi
Capitolo 4: Cosa succede al passaggio dei fronti
Capitolo 5: Rappresentazione delle previsioni
Capitolo 6: Modelli previsionali globali e locali
Capitolo 7: Il metodo per consultare le previsioni Potrebbero anche interessarti questi...
Campi di vento (GRIB): come interpretarli andando in barca a vela
L'interpretazione dei campi di vento e l'ottimizzazione della rotta
Nell'articolo Informazioni meteo a bordo di una barca a vela abbiamo preso in considerazione tutti gli strumenti a disposizione del diportista per informarsi sulle previsioni meteo. Dalla radio VHF alle importantissime carte sinottiche, le immagini satellitari e infine I sempre più popolari campi di vento. Una volta erano riservati ai regatanti...
Informazioni meteo a bordo di una barca a vela
Ogni skipper sia di un'imbarcazione a vela o motore deve avere sempre chiara la situazione meteorologica presente e le previsioni attese, specialmente in mediterraneo dove non sono inusuali repentini cambiamenti del tempo.
Per approfondimenti non perdete il nostro Corso di Meteorologia Online completo per velisti.
Prima di uscire dal porto come minimo è opportuno ascoltare il bollettino meteo trasmesso continuamente sul...