Informazioni meteo a bordo di una barca a vela
Ogni skipper sia di un'imbarcazione a vela o motore deve avere sempre chiara la situazione meteorologica presente e le previsioni attese, specialmente in mediterraneo dove non sono inusuali repentini cambiamenti del tempo.
Per approfondimenti non perdete il nostro Corso di Meteorologia Online completo per velisti.
Prima di uscire dal porto come minimo è opportuno ascoltare il bollettino meteo trasmesso continuamente sul...
Campi di vento (GRIB): come interpretarli andando in barca a vela
L'interpretazione dei campi di vento e l'ottimizzazione della rotta
Nell'articolo Informazioni meteo a bordo di una barca a vela abbiamo preso in considerazione tutti gli strumenti a disposizione del diportista per informarsi sulle previsioni meteo. Dalla radio VHF alle importantissime carte sinottiche, le immagini satellitari e infine I sempre più popolari campi di vento. Una volta erano riservati ai regatanti...
Forte burrasca nelle prossime ore: come affrontarla?
Era l'ultima tappa della Global Ocean Race 2011/2012, la più breve, ma non per questo la più facile. Poche ore dalla partenza siamo stati travolti da una tempesta tropicale con venti oltre i 50 nodi. Poi finalmente abbiamo navigato a favore di Corrente del Golfo, che però infingarda si diramava con reflussi contrari, infine una brutta burrasca che ci...