Nomi dei venti: conoscerli per capire la vita di una depressione
I primi cenni storici a nomi dei venti risale addirittura all'Odissea in cui Omero indica quattro venti principali. I loro nomi erano Borea, Euro, Noto e Zefiro ed accompagnarono Ulisse nei suoi viaggi. Quando invece guardiamo alla Rosa dei venti, la sua più antica rappresentazione giunta sino ai giorni nostri risalirebbe al 1375.
La rosa dei venti indica per ogni punta il nome del vento che...
Campi di vento (GRIB): come interpretarli andando in barca a vela
L'interpretazione dei campi di vento e l'ottimizzazione della rotta
Nell'articolo Informazioni meteo a bordo di una barca a vela abbiamo preso in considerazione tutti gli strumenti a disposizione del diportista per informarsi sulle previsioni meteo. Dalla radio VHF alle importantissime carte sinottiche, le immagini satellitari e infine I sempre più popolari campi di vento. Una volta erano riservati ai regatanti...
Informazioni meteo a bordo di una barca a vela
Ogni skipper sia di un'imbarcazione a vela o motore deve avere sempre chiara la situazione meteorologica presente e le previsioni attese, specialmente in mediterraneo dove non sono inusuali repentini cambiamenti del tempo.
Per approfondimenti non perdete il nostro Corso di Meteorologia Online completo per velisti.
Prima di uscire dal porto come minimo è opportuno ascoltare il bollettino meteo trasmesso continuamente sul...