Golden Globe Race, passato e presente: l’Ultimo lupo di mare
Una lunga intervista all'Ultimo lupo di mare, l’uomo dei record e della “lunga rotta” che ci parla della madre delle circumnavigazioni in solitario senza scalo. Un’analisi approfondita della Golden Globe Race, del navigare in solitario e delle problematiche da affrontare come il cibo ed il sonno. Il messaggio finale da cogliere è l’importanza di avere una passione nella vita...
Cino Ricci e Franco Ricci: il velista skipper di Azzurra e il Maestro
Velisti italiani sono anche padri che trasmettono la passione ai figli, rielaborandola in maniera personale ed autonoma. Cino Ricci, il padre è conosciuto come skipper di Azzurra e patron del Giro d’Italia a Vela. Franco, il figlio prende il testimone del padre ma scopre la sua vera vocazione di maestro per insegnare agli altri ad andare a vela. Cino e...
Marco Nannini, navigatore alla ricerca del significato della vita
Marco Nannini, classe '78, è nato e cresciuto a Torino dove ha vissuto fino alla fine delle scuole superiori. Ha conseguito una laurea in Economia e finanza presso l'Università di York nel 2000. Ha iniziato a lavorare nella consulenza nel 2000 per poi passare in banca nel Risk Management. Dopo una brillante carriera decide di mollare tutto per coronare...
Tre generazioni di Pelaschier: Adelchi, Annibale, Mauro e Margherita
Esemplari in qualsiasi sport sono sempre i campioni ma nella vela le medaglie più importanti sono la solidarietà e il rispetto per il mare. Naturalmente non potevo che iniziare proprio dalla mia famiglia paterna: per tutti “i Pelaschier”, per me nonno Adelchi, pro-zio Annibale e papà Mauro. Quindi narrando della vita dei personaggi della mia famiglia non troverete solo il...
Giancarlo Pedote in rotta per il Vendée Globe 2020
"La cosa che amo di più è fare navigazione in solitaria, è la cosa più vicina alla mia natura. Aver studiato filosofia mi ha messo su un piano di introspezione. Dunque, barca e solitudine equivalgono ad introspezione, e so che è il mio cammino." - Giancarlo Pedote si racconta.
Giancarlo Pedote
"Sono nato a Firenze, dunque in una città non troppo...
Giovanni Soldini, il navigatore italiano che vola sugli oceani
Giovanni Soldini, uno dei più completi e famosi fra i navigatori italiani e navigatori solitari ha iniziato la sua carriera con una scelta coraggiosa. Ad una vita milanese, conformandosi alle regole e al fare comune ha scelto la via del mare ed è stata la sua prima vittoria. Dalle prime esperienze con i Malingri, al trimarano Maserati su cui vola...
Matteo Miceli, il navigatore ed avventuroso a zero emissioni
Con voce calma e fare pacato ma con la fiamma dell’avventura che brucia dentro, Matteo Miceli è uno dei navigatori italiani più eclettici. Dal windsurf ai record sui catamarani, da venditore e costruttore di barche a capitano di un veliero d’epoca, al giro del mondo in solitario. Ma anche il volo in parapendio e i giri in bicicletta, quello più...
Anni di duro lavoro, trovano un nuovo significato con il Vendée Globe
Comunicato Stampa - Giancarlo Pedote - 03/11/2020
Foto di copertina - Credit © Martina Orsini - Giancarlo Pedote Comunicato Stampa
Il principio del Vendée Globe è semplice: un giro del mondo in solitario, senza sosta e senza assistenza. In otto edizioni, 165 skipper hanno preso il via dell’evento e solo 88 di loro lo hanno portato a termine. Molti di più...
Max Sirena, vent’anni di Coppa America e il sogno d’argento
Massimiliano detto Max Sirena, classe 71, occhi azzurri e limpidi come il mare che l’ha stregato fin da bambino e ora lo vede protagonista. Dotato di rara semplicità e gentilezza propria di chi non ha niente da dimostrare perché è un grande uomo, non solo un noto velista. Max Sirena è uno dei pochi italiani a poter vantare sette...
Vendee Globe: è possibile sognare una partecipazione low cost?
Lo abbiamo chiesto a Miranda Merron, iscritta alla Vendee Globe 2020. Questa sarà la prima di una serie di interviste agli iscritti alla Vendee Globe 2020 che hanno scelto di partecipare pur avendo un budget limitato. Ho ben presente i costi di fare un giro del mondo su un Class40 avendo partecipato alla Global Ocean Race 2011/2012. So anche...